Come si diventa soci dell’Istituto Italiano Imballaggio?
Per associarsi all’Istituto Italiano Imballaggio ti invitiamo a contattare
Nuovi obblighi? Siete pronti?
Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2025/40 PPWR gli scenari legislativi futuri si delineano nettamente coinvolgendo tutta la filiera del packaging.
Tra le numerose novità che il regolamento introduce abbiamo rilevato una serie di aspetti procedurali e documentali che devono essere affrontati da tutti i protagonisti della filiera packaging.
Il riferimento va agli artt. 30-34,in particolare alla Valutazione della Conformità (VdC) e alla Dichiarazione di Conformità UE (DdCUE), come prescritti dal regolamento.
Queste nuove disposizioni incidono fortemente sull’organizzazione dei sistemi e delle prassi lavorative interne alle imprese.
Sia chi produce che chi utilizza imballaggi è chiamato dal principio della responsabilità estesa condivisa (EPR) a dimostrare il soddisfacimento dei nuovi requisiti documentali in modo appropriato, non solo alle autorità di controllo preposte, ma anche al cliente end-user o retail, perché chiamati dalle nuove disposizioni a sincerarsi sugli adempimenti di legge e quindi accreditare e qualificare i propri fornitori.
Destinatari
Il corso è organizzato per formare chi sarà incaricato nelle sedi operative designate allo svolgimento della VdC e alla redazione della DdCUE.
Un primo step fondamentale verso la compliance packaging waste
Nuovi obblighi? Siete pronti?
Con la pubblicazione del Regolamento (UE) 2025/40 PPWR gli scenari legislativi futuri si delineano nettamente coinvolgendo tutta la filiera del packaging.
Tra le numerose novità che il regolamento introduce abbiamo rilevato una serie di aspetti procedurali e documentali che devono essere affrontati da tutti i protagonisti della filiera packaging.
Il riferimento va agli artt. 30-34,in particolare alla Valutazione della Conformità (VdC) e alla Dichiarazione di Conformità UE (DdCUE), come prescritti dal regolamento.
Queste nuove disposizioni incidono fortemente sull’organizzazione dei sistemi e delle prassi lavorative interne alle imprese.
Sia chi produce che chi utilizza imballaggi è chiamato dal principio della responsabilità estesa condivisa (EPR) a dimostrare il soddisfacimento dei nuovi requisiti documentali in modo appropriato, non solo alle autorità di controllo preposte, ma anche al cliente end-user o retail, perché chiamati dalle nuove disposizioni a sincerarsi sugli adempimenti di legge e quindi accreditare e qualificare i propri fornitori.
Destinatari
Il corso è organizzato per formare chi sarà incaricato nelle sedi operative designate allo svolgimento della VdC e alla redazione della DdCUE.
Un primo step fondamentale verso la compliance packaging waste
590,00€
Accesso gratuito per 1 partecipante! Iscriviti qui!
Scopri cos'è Easy Access.
Basi legislative per Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti
Prezzo per i soci: 490,00 € 680,00€ Aggiungi al carrelloLo Standard BRCGS Packaging è uno degli Standard internazionali GFSI più diffusi e utilizzati nella filiera dell’imballaggio degli alimenti e dei cosmetici
Prezzo per i soci: 490,00 € 680,00€ Aggiungi al carrelloE le sue norme nazionali di attuazione
200,00€ Aggiungi al carrelloPackaging Meeting Srl è una società di servizi, spin off di Istituto Italiano Imballaggio. Fondata nel 1998, eroga formazione e aggiornamento professionale sul packaging a 360 gradi …
Per associarsi all’Istituto Italiano Imballaggio ti invitiamo a contattare
Per essere sempre informato sulle nostre attività collegati con i nostri social e iscriviti utilizzando
L’Associazione AIFLE ha individuato nei crediti formativi un valido strumento
L’Associazione AIBO-FCE ha individuato nei crediti formativi un valido strumento
Packaging Meeting Srl
via Cosimo Del Fante 10 • 20122 Milano
P. IVA: 12464120158
e-mail: segreteria@packagingmeeting.it
Tel. +39 02 58319624 • Fax +39 02 58319677
Copyright 2012 – 2021 | Packaging Meeting